Bologna. Ad ArteFiera (Bolognafiere 2-5 febbraio) non è mancata la qualità dell’offerta (dipinti, fotografie e sculture da 2.500 a oltre tre milioni di euro), si sono viste opere di livello e stand curati. Ma le vendite sono state lente. A detta di alcuni espositori, ...
di Jenny Dogliani, edizione online, 5 febbraio 2018 15:17
Klimt, le donne, e i paesaggi.
A cento anni dalla morte Gustav Klimt detiene il primato di pittore più riprodotto al mondo: Francesca Cappelletti va alla ricerca delle ragioni dietro questo fenomeno. [la Repubblica]
Il tunnel ...
Bologna Dal 2 al 5 febbraio si apre a Bologna la 42esima edizione di ArteFiera, la seconda sotto la direzione di Angela Vettese, che riunisce circa 150 gallerie. Dopo un periodo di stallo della manifestazione e le aspettative che si erano create lo scorso anno, ...
di Camilla Bertoni, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018Bologna. SetUp Contemporary Art Fair, la fiera dedicata all’arte contemporanea emergente, giunge alla sesta edizione e cambia sede: non più l’Autostazione, ma Palazzo Pallavicini, un edificio di origine rinascimentale, frequentato in seguito dalla famiglia reale asburgica, nel cuore della città.
di Mariella Rossi, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018Roma. La rassegna «Testimoni di civiltà» nella Sala della Lupa di Montecitorio, dove fa bella mostra di sé la copia originale della nostra Costituzione entrata in vigore esattamente 70 anni fa, illustra attraverso 14 capolavori salvati da saccheggi, commercio ...
di Federico Castelli Gattinara, da Il Giornale dell'Arte numero 383, febbraio 2018Venezia. Quasi sei anni di interventi, una lotta contro il tempo per impedire che la salsedine, dovuta all’umidità di risalita, sgretolasse gli splendidi mosaici del portale centrale del nartece della Basilica di San Marco, il punto più basso di tutto il centro ...
di Lidia Panzeri , edizione online, 30 gennaio 2018 17:16Roma. Con «Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato», mostra presentata la scorsa estate (cfr. n. 377, lug.-ago. ’17, p. 28) al Complesso monumentale di San Sisto a Montalto di Castro (Vt), la Centrale Montemartini festeggia i vent’anni dall’apertura ...
di Federico Castelli Gattinara, da Il Giornale dell'Arte numero 383, febbraio 2018Milano. Fra gli artisti la cui vicenda biografica tormentata ha finito per metterne in ombra il valore poetico ed estetico, Frida Kahlo (1907-54) occupa un posto di assoluto rilievo. Gli elementi per costruire la leggenda ci sono, del resto, tutti: devastata ...
di Ada Masoero, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018New York. Il mercante newyorkese di pittura antica e dell’Ottocento Otto Naumann ha consegnato a Sotheby’s un nucleo di opere provenienti dallo stock della sua galleria e dalla sua collezione privata per una vendita monografica che si tiene nella sede di York Avenue il 31 gennaio.
di Vittorio Bertello, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018
In concomitanza con la 42sima edizione di ArteFiera, in programma dal 2 al 5 febbraio, l’offerta galleristica bolognese è particolarmente ricca.
La Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. chiude il 15 gennaio una monografica di Zoran Music e dal 20 gennaio al ...
Bologna. ArteFiera resta la regina italiana d’inverno, anche se quest’anno la seconda edizione diretta da Angela Vettese sposta l’apertura dal 2 al 5 febbraio. Alla più popolare mostra mercato italiana d’arte moderna e contemporanea è dedicata un’ampia sezione ...
di Stefano Luppi, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018Bologna. All’edizione 2018 di ArteFiera si affianca come di consueto, dal 2 al 4 febbraio, il programma di appuntamenti collaterali in città intitolato Art City Bologna. Quest’anno l’iniziativa, giunta alla sesta edizione, affidata al direttore artistico di ...
di Stefano Luppi, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018Palermo. « Una città costretta a convivere con stereotipi anche a livello internazionale, che sta cambiando e va verso il futuro. È questo il momento per dirle grazie da parte di tutti gli italiani che ne sono orgogliosi… »: con queste parole in un Teatro ...
di Giusi Diana, edizione online, 29 gennaio 2018 18:18Bologna. È Luigi Busi (Bologna, 1837-84), formazione all’antico Collegio Artistico Venturoli e all’Accademia di Belle Arti di Bologna seguendo i corsi di Clemente Alberi e Napoleone Angiolini e una carriera tutta improntata, nel solco del tradizionale realismo ...
di Stefano Luppi, da Il Giornale dell'Arte numero 382, gennaio 2018Nel 2019 il Braccio di Carlo Magno accoglierà le opere religiose dell'artista leader della Pop art americana, Andy Warhol, tra cui la serie ispirata all'Ultima Cena di Leonardo. Barbara Jatta, direttrice dei musei del Papa, ha dichiarato a «Il Giornale dell’Arte»: ...
di Cristina Ruiz, edizione online, 26 gennaio 2018 9:25Fast Fashion sleeve less dell'abito saffico Plain Side Bow Slant peplum Bodycon paccs da festa Nero